La Liguria è conosciuta non solo per il suo bellissimo mare, la focaccia, il pesto e le spiagge troppo affollate ad Agosto…moltissimi la apprezzano soprattutto per i suoi caratteristici Borghi.
Vi consigliamo i più belli sul mare alla scoperta dell’anima autentica della Liguria, da Ponente a Levante.
Dieci gioielli da visitare, scegliendo tutte le innumerevoli escursioni sui sentieri della costa e dell’entroterra regionale.
1 TAGGIA E ARMA DI TAGGIA
Bellissimo borgo medievale conosciuta come la città dell’ardesia.
Patria delle olive taggiasche offre la possibilità di visitare un uliveto storico creato dai monaci benedettini.
La sua immagine più conosciuta è quella del ponte sul torrente Argentina, lungo 260metri e le sue 16 splendide arcate.
La cittadina venne protetta da ben tre cinte murarie che seguirono la sua espansione edilizia e venne così arricchita di diversi stili architettonici in un lungo percorso storico.
La sua parte più turistica è, ovviamente, l’ampia spiaggia di sabbia di Arma di Taggia.
Vero luogo di vacanza e di relax, accarezzata da un favoloso clima mite durante tutto l’arco dell’anno.
2 BORGIO VEREZZI
Inserito nel circuito delle Perle della Liguria e anche tra i borghi più belli d’Italia.
Nato dall’unione di due Comuni, Borgio e Verezzi, questo paese è un trionfo di costruzioni in pietra rosa arrampicate sulla collina dell’Orera.
Un Borgo davvero unico sia dal punto di vista naturalistico, con le sue grotte e i sentieri botanici, che storico.
Fulcro di questa immagine pittoresca la sua Piazza di Sant’Agostino con la sua Chiesa seicentesca, che ogni anno diventa il palcoscenico dello spettacolo del Festival Teatrale di Borgio Verezzi.
La Borgata più antica è quella di Crosa, praticamente scolpita all’interno della roccia, da qui si apre la via delle grotte.

3 APRICALE
Una città fatta di scale, piccoli vicoli sinuosi tutti intorno ad un’unica piazza.
A metà strada tra montagna e riviera è caratterizzata da vecchi edifici in pietra che si sviluppano su diverse altezze in un intricato saliscendi.
Un centro storico costellato di bellezze storiche, artistiche e architettoniche.
Apricale è sicuramente tra i borghi fortificati meglio conservati della Liguria.
Spettacolare piazza Vittorio Emanuele, una piazza simile a un teatro con due palcoscenici contrapposti, gli stucchi settecenteschi dell’oratorio di San Bartolomeo.
Svetta sul picco della città il Castello della Lucertola, una torre quadrangolare del XII secolo che fa da basamento al campanile cinquecentesco della chiesa, sulla cui cima svetta la bicicletta pensata dall’artista Sergio Bianco e divenuta un simbolo di Apricale.
4 SEBORGA
Seborga è uno dei tipici paesi dell’entroterra ligure.
La storia di Seborga è davvero originale e interessante. Nella seconda metà dell’anno 1000 è divenuto Principato e dopo innumerevoli passaggi di potere nel ‘700 è stato venduto dai monaci ai Savoia e conseguentemente annesso al Regno d’Italia.
I seborghini trovano scorretta questa donazione considerandosi ancora indipendenti dalla Repubblica italiana.
Esiste addirittura una loro moneta, il “luigino”, spendibile in tutti gli esercizi commerciali e pari a circa 6 dollari. Il paese emette anche francobolli e targhe automobilistiche.

5 PORTOVENERE
Un rinomato centro di villeggiatura dalle tante case colorate affacciate sul suo porticciolo.
Con le 3 isole antistanti il borgo, Palmaria, Tino e Tinetto formano in “Parco Naturale Regionale di Portovenere” e sono patrimonio dell’Unesco.
La chiesa di San Pietro , rivisitata in stile gotico, domina il paesaggio è il simbolo di ogni immagine che caratterizza Portovenere.
Altri luoghi caratteristici le Grotte di Byron dove si dice che il famoso poeta cercasse ispirazione per le sue opere, il Castello Doria fortezza che domina Portovenere su un’altura rocciosa.
6 SESTRI LEVANTE
Piccola penisola ribattezzata da Andersen “la città dei due mari” della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole.
Città ricca d’arte e di storia oltre che di splendide particolarità naturalistiche.
Da qui parte il sentiero che porta a Punta Manara e moltissime immersioni che portano ai relitti sommersi della seconda guerra mondiale.
Un centro vivo di eventi, locali e rassegne culturali.

7 LERICI
Un paese dalle incredibili suggestioni paesaggistiche.
Molti tra i più grandi poeti vi hanno trascorso alcuni giorni Dante, Petrarca e Boccaccio, D’annunzio, Byron e Mary Shelley.
Per conoscere Lerici è possibile raggiungere il suo Castello attraversando i caruggi, potendo così ammirare l’intricata architettura del paese.
Si può inoltre provare un’esperienza unica seguendo le tracce dei templari.
Partendo dal castello si nota all’interno la cappella di Santa Anastasia che, sulla lunetta della porta e nelle due crociere mostra una croce, l’agnello crocifero e l’agnello vessillifero, testimonianze dell’ordine dei templari. Si raggiunge l’antica torre, divenuta campanile della chiesa di San Rocco per trovare una croce da guerra peduncolata.
Infine salendo verso il borgo di Pugliola si incontrano quattro croci templari nei voltoni del campanile della chiesa parrocchiale di San Nicolò e di Santa Lucia, perfettamente conservate.
8 MONTEMARCELLO
Uno di quei luoghi in cui fare pace con il mondo. Un luogo dove apprezzare il relax e la tranquillità di un tempo.
Un borgo ricco di testimonianze storiche: la porta di ingresso del borgo e la Chiesa di San Pietro del XV secolo, il Monastero del Corvo che custodisce la Santa Croce, e che fu rifugio, agli inizi del 1300, di Dante Alighieri e, da non perdere, è Punta Corvo, una spiaggia dall’atmosfera mitica e incontaminata.
Il borgo cresce tra suggestive viuzze interne con le arcate in pietra e allieta con una piazzetta tipicamente ligure ricca di storia.

9 CASTELNUOVO MAGRA
Castelnuovo Magra è un antico borgo situato sul monte Bastione, con una vista pazzesca sul Golfo dei Poeti.
L’ingresso al paese è segnato dall’imponente facciata rinascimentale dell’oratorio dei Bianchi.
I resti dell’antica cinta muraria e di quello che fu il Palazzo dei Vescovi-Conti di Luni fanno da cornice al paese.
Una delle due torri è recentemente stata restaurata e ospita la nuova sede del Museo Multimediale del Vermentino oltre a interessanti mostre temporanee.
Il Vermentino DOC dei Colli di Luni è il prodotto tipico di Castelnuovo Magra, infatti il borgo è ricco di cantine, addirittura nel Palazzo Comunale, l’Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana.
In estate si svolge poi la caratteristica sfilata storica in costume medievale.
10 NOLI
Passeggiando nel centro storico di Noli, potrete scoprire i più interessanti edifici storici e religiosi del paese e altre favolose architetture medievali.
Le più note sono le sue le bellissime torri.
La tradizione racconta che fossero 72, però, solamente 4 sono ancora perfettamente conservate e sono visibili.
La prima è la Torre Papona, con l’omonima Porta, costruita nel XIII-XIV secolo fuori le mura antiche del borgo.
Proseguendo, non lontana dal lungomare, proprio accanto al Palazzo comunale, si trova la Torre del Comune. Costruita alla fine del XIII secolo, è quasi intatta e ben riconoscibile per i merli a coda di rondine.
A pochi isolati da Palazzo Comunale potrete ammirare la Torre dei Quattro Canti, o Torre del Canto, su base trapezoidale con i suoi 38 metri questa torre è la più alta. L’ultima è la Torre San Giovanni, costruita sulle mura più esterne del centro.
Ovviamente non sono per nulla trascurabili le bellissime spiagge e un centro abitato molto carino e suggestivo.
