Le streghe di Triora

Le streghe di Triora

Condividi il post

Triora in Liguria è uno dei più bei borghi d’Italia, ma c’è stato un tempo in cui non era un posto così tranquillo.

Su Triora si raccontano tante storie; alcune fanno sorridere i più scettici, altre affascinano per il loro coinvolgimento.

Certo è, che nessuna lascia indifferenti.

Qual è la vera storia da cui nacque la leggenda delle streghe di Triora?

La più quotata opinione sulla nascita di queste credenze è legata sicuramente ad un periodo di carestia e povertà che il sacerdote Gerolamo Pozzo, responsabile dell’indagine sul perché di sciagure e malessere, attribuì ad alcune donne del paese.

Queste donne vennero accusate di stregoneria e di essere la fonte della pestilenza, recluse nelle loro stesse case e poi trasferite nel carcere di Genova.

Fu così che, per il popolo di questa piccola cittadina, ogni donna le cui abitudini non rispecchiavano la comune morale veniva additata di essere una strega.

Iniziò uno dei più famosi processi alle streghe di tutta Italia, paragonabile a quelli di Salem o Loudun, durante il quale i funzionari della Contea di Ventimiglia e quelli della Repubblica di Genova cominciarono un’accanita caccia, in un clima di serrati interrogatori e torture, fino a vere e proprie sentenze di morte.

Sembra però che, fortunatamente, solo due donne siano realmente rimaste vittime di queste atrocità, anche se moltissime patirono segregazione e torture.

A porre fine a queste violenze arrivò ben presto la scomunica per ferocia dell’inumano commissario.

Triora fu ritenuto il principale luogo di ritrovo delle streghe, immaginate attorno alla fontana di Campomavùe o a compiere riti e sacrifici presso la Cabotina, un casale ritenuto la loro dimora.

Ancora oggi questo borgo medievale emana un fascino davvero particolare ed il paese ha imparato a trasformare questa sfortunata pagina di storia in un grande punto di forza soprattutto dal punto di vista turistico, cercando di lasciare il più possibile invariati i luoghi cardine di queste vicende e realizzando un museo dedicato.

La figura della strega è stata riqualificata ed è diventata il simbolo di un’intera cittadina che ricorda questo spietato periodo con molto rispetto attraverso luoghi di commemorazione e feste molto sentite.

L’atmosfera che regna in questi caruggi è volutamente cupa e ricca di mistero ma è assolutamente parte della sua magia.

Vi accompagneremo alla scoperta di luoghi segreti e ricchi di storia al limite tra leggenda e realtà, vi lascerete suggestionare o riuscirete a rimanere del tutto distaccati? Potremmo scommettere che sarà impossibile.